“Sono qui per riconoscere la fedeltà al Vangelo di don Milani”, di Andrea Tornelli
Francesco a Barbiana: «Non si tratta di cancellare la storia o di negarla» ma «la Chiesa riconosce in quella vita un modo esemplare di servire i poveri e la Chiesa…
Francesco a Barbiana: «Non si tratta di cancellare la storia o di negarla» ma «la Chiesa riconosce in quella vita un modo esemplare di servire i poveri e la Chiesa…
Nel centenario delle apparizioni, ormai alla vigilia del viaggio di Francesco e della canonizzazione dei veggenti bambini, la storia del testo profetico più atteso e temuto del Novecento. La più…
Il Pontefice ha visitato il carcere di Paliano, in provincia di Frosinone, dove ha lavato i piedi ai detenuti alla vigilia di Pasqua. Una cerimonia che riassume più di ogni…
Francesco lo afferma ricevendo il Pontificio Collegio Spagnolo San José. Bisogna «amare senza guardare al successo personale».
Dal 29 al 31 marzo, a Roma, l’incontro organizzato dal Pontificio Comitato di Scienze storiche Padre Ardura: «Dopo cinque secoli di lontananza, lo sguardo è cambiato»
Reso pubblico dal cardinal Ortega. Fu pronunciato alla congregazione generale, alla vigilia del conclave che elesse Francesco.
Resistenze, cambiamenti, giudizi esagerati tra i suoi detrattori (e tra i suoi «fan»): il papato di Bergoglio, il più riformatore tra i pontefici moderni, scatena esaltazioni e contestazioni potenti. Ma…
Ottorino Pietro Alberti, del clero nuorese, da quindici anni professore alla Lateranense – la storica università del papa – e suo vicedecano, per un anno e qualche mese anni rettore…
Dopo i massacri dell’Isis i fedeli sono fuggiti: “C’è stata una pulizia etnica” . Ora qualcuno torna: non si può lasciare la terra dove sono sepolti i nostri cari.