Dov'è la buona notizia? L'ombra del Grande Inquisitore, di Gianni Mula
Ivan Illich (Vienna, 4 settembre 1926 – Brema, 2 dicembre 2002) è stato uno scrittore, storico, pedagogista e filosofo austriaco. Era anche un prete.
Ivan Illich (Vienna, 4 settembre 1926 – Brema, 2 dicembre 2002) è stato uno scrittore, storico, pedagogista e filosofo austriaco. Era anche un prete.
da L’Espresso 15 luglio 2014.
Colloquio con il Pontefice: “La pedofilia è una lebbra che c’è nella Chiesa e colpisce anche vescovi e cardinali” (La Repubblica 13 luglio 2014). Segue una precisazione allarmata dell’ufficio stampa…
Kagefumi Ueno è stato ambasciatore del Giappone presso la Santa Sede. L’articolo viene presentato nel sito www.chiesa di questo mese.
Il versetto più studiato, più difficile, più complicato e più controverso, non solo del vangelo di Matteo ma di tutto il Nuovo Testamento. Un versetto che ha dato luogo ed…
L’Italia, piena di preti, frati e monache. L’Italia, disseminata di Santuari, Conventi, Monasteri e Seminari. L’Italia dove perfino gli atei sono devoti. Questa Italia, in fatto di pubblica moralità, nella…
Come si è permesso Papa Francesco di rubarci quel Dio cattivo, vendicativo, anche sadico nel mandare a morte il proprio figlio come soddisfazione per le offese fatte al Padre…. E…
Papa Francesco esorta ad aprirsi alle “periferie” del globo. Ma allora non possono essere la Germania o la Francia a stabilire la dottrina e la prassi della Chiesa su matrimonio…
Lo studio del movimento di Gesù da un punto di vista sociologico. In CONCILIUM, rivista internazionale di teologia, 3/2003, numero interamente dedicato a ‘ i movimenti nella Chiesa, a cura…