Bonas pascas a tie, Sardigna! di Mario Pudhu
Est Pasca, sa Pasca ’e su Segnore chi at cumpridu passione e morte pro dare vida a su creadu umanu in su caminu de sa paghe sua. Tue, Sardigna, pro…
Est Pasca, sa Pasca ’e su Segnore chi at cumpridu passione e morte pro dare vida a su creadu umanu in su caminu de sa paghe sua. Tue, Sardigna, pro…
Ho già anticipato alcune note di commento al nuovo libro di Tonino Cabizzosu, quarto della serie Ricerche socio-religiose sulla Chiesa sarda tra ’800 e ’900: un libro corposo per dimensioni…
Il libro, elegante e ben corposo con le sue 500 pagine, è veramente fresco di stampa, viene diffuso proprio in questi giorni fra le librerie e nelle pubbliche biblioteche. S’intitola,…
Sono di ritorno nell’Isola le colonne di vigili del fuoco e numerosi volontari che, appartenenti a varie associazioni solidali, hanno partecipato alle operazioni di governo dell’emergenza nel centro d’Italia. Dei…
Ripenso ai cognomi sardi sardissimi: Peis, Medda, Zucca, Pinna. E credo abbiano rallegrato l’albero onomastico degli avi, dei collaterali e dei discendenti i minori cappuccini, fratelli-figli di San Francesco d’Assisi,…
Rimbalzano dalle cronache dolorose del terremoto e delle slavine di roccia e ghiaccio, che tanti lutti e rovinosi danni materiali hanno provocato, nomi di località che mi sono care perché…
Il comitato festeggiamenti 2015 (1940-1965-1990) del SS. Redentore di Arborea, alcuni mesi orsono, si è attivato per far restaurare la statua che dà il nome alla principale piazza di Arborea.…
Scrissi questo articolo tre mesi fa, nell’attesa e nella speranza che la Cassazione respingesse la richiesta di archiviazione del fascicolo giudiziario relativo alle indagini sull’assassinio – tale l’ho sempre ritenuto…
«La cerimonia fu fissata appena ottenni dalla competente congregazione vaticana la dispensa per l’età. Il massimo di dispensa allora era di un anno e mezzo rispetto all’età minima dei 24…