«Soffocati dalla modernità», artigiani in via d'estinzione, di Luca Mascia
I contadini e gli artigiani – dopo le suore, i preti ed i frati – rappresentano, anche in Sardegna, le più frequenti categorie in via di estinzione, quasi fosse il…
I contadini e gli artigiani – dopo le suore, i preti ed i frati – rappresentano, anche in Sardegna, le più frequenti categorie in via di estinzione, quasi fosse il…
Rappresentano il 3,3 per cento della popolazione, in continua crescita negli ultimi anni, con Senegal, Ucraina e Romania in testa e sempre più stranieri che scelgono la terza città della…
Oggi parte ufficialmente la ri-costruzione della Cagliari “pubblica” e, oltre alle decine di milioni di euro, ne sono stati annunciati nuovi 300. La settimana scorsa un piccolo comune ha dichiarato…
Qualche giorno fa, nel religioso silenzio di una chiesa quasi vuota, ho sentito squillare un telefonino ….
Il Comune di Buggerru, in occasione del 129° anniversario dell’eccidio, in cui trovarono la morte 3 minatori che protestavano contro le condizioni di lavoro imposte dalla direzione della miniera, bandisce…
Riceviamo e volentieri pubblichiamo l’intervento dell’Associazione Mazziniana Italiana in dissenso con il prof. Francesco Cesare Casula: se la Sardegna sia all’origine dello Stato italiano così come da questi (ri)scritto su…
Intervistato, il presidente dell’Accademia Giulio Solinas, 93 primavere alle spalle, medico in pensione e poeta in sardo per passione, afferma tra l’altro. «Spero che tanti giovani si iscrivano, solo così…
Sardegna dimenticata nella mappa Ue. «Lapsus freudiano» «Diciamo che è un lapsus freudiano, segno di un problema interiore di fondo…. “, commenta Solinas.
L’Autore è Professore emerito a Chicago e Accademico dei Lincei.