Convegni e seminari

2011

Convegno: “Dai 150 anni dell’unità d’Italia a sa Die de sa Sardigna”

2010

Convegno su “Lingua, cultura, fede”

Convegno sui “Paesi che muoiono …”

2006

Convegno: Mario Melis, l’uomo, il politico e il presidente

2005

Ricerca sull’utilizzo della lingua sarda nelle scuole superiori di Cagliari: Indagine conoscitiva sull’identità, di B. Bandinu e I. Marongiu

2001

Convegno: Il Federalismo Sardo

1999

Convegno: Benvenuto Lobina e la sua opera.

1998

5 Seminari:

Istituzioni

– Gianfranco Pintore, Sardegna: questioni di sovranità e forme istitu­zionali;

– Vindice Ribichesu, Governare la Sardegna “come uno Stato”;

– Gianfranco Contu, Concetti indispensabili per 1’applicazione del federalismo;

– Pietro Pintori, Riforme istituzionali fra forma della politica e forme del governo;

– Francesco Casula, Una politica nuova?

Cultura

– Bachisio Bandinu, Lingua e identità;

– Giovanni Lilliu, Segni e oggetti dell’identità: riappropriazione e fruizione;

– Andrea Deplano, Tradizioni popolari: continuità di un vissuto?

– Mario Cugusi; Il Concilio Plenario Sardo e le domande della società sarda;

– Paolo Pillonca; Sardegna e mass-media.

Società e diritti di cittadinanza

– Raffaele Sestu, Comunità di villaggio e serenità del vivere?;

– Benedetto Meloni, Comunità locale tra tradizione e modernità;

– Maria Lucia Piga, Multiculturalità e quotidianità;

– Remo Siza, Welfare State e nuovi valori.

Economia

– Alberto Merler, La Sardegna terra insulare. Non isolata;

– Eliseo Spiga, Economia e\o società;

– Giuseppe Usai, Ciò che non dobbiamo aspettarci dagli altri (Italia ed Europa);

– Giacomo Meloni, La regionalizzazione delle organizzazioni.

Identità

– Placido Cherchi, Una, due, tre cose .. per decidere di essere sardi;

– Nereide Rudas, Alla radice della creatività dei Sardi;

– Sergio Lodde, Invidia e sviluppo economico: i motivi di una ricerca;

– Alberto Contu, I paradigmi dell’identità;

– Salvatore Cubeddu, I dirigenti della Sardegna moderna e gli appunta­menti della Storia.

1996

– Due manifestazioni a Seneghe organizzate su “Il sardo Fascismo”

– Convegno internazionale su “S. Agostino di Ippona e le apocalissi dell’ Occidente”

– Conferenza-spettacolo: “Sonos sardos: dove va il folklore musicale”

– Seminario su “La Sardegna e i mass-media” (2° incontro)

– Collaborazione all’incontro-dibattito con gli studenti dell’Hinterland cagliaritano sull’importanza di “Sa Die” – Collaborazione all’iniziativa” Monumenti Aperti”

– Mostra Fotografica ” Ardia di Sedilo” (fotografie di Mario Sollai,

testi di P. Pillonca)

– Seminario su “[informazione e la nuova legge sulla cultura sarda”

– Seminario su “La legge sulla cultura e la scuola”

– Seminario sull’ immagine della Sardegna nei mass-media ­mostra ARDIA

1995

– Convegno su “Sa Limba: in chiesa, a scuola”.

– Seminari di studi: Il locale ed il globale”:

“Locale e globale nell’ esperienza giovanile” a cura di Bachisio Bandinu “Locale e globale nell’ arte”

a cura di Placido Cherchi

“Si è sempre locale di qualche globale”

a cura di Gianfranco Bottazzi

“Locale e globale nel teatro”

a cura di Piero Marcialis

“Locale e globale nella poesia”

a cura di Giommaria Cherchi

– Seminario di studi: “Sa die de sa Sardigna: la legge e la festa”.

– Collaborazione alla giornata di “Sa Die ” organizzata dal Comitato Sa Die

– Seminario su “La Sardegna e i mass – rnedia” (l ° incontro)

– Incontro – dibattito su ” La Casa Comune dei Sardi”

– Mostra all’Exmà “La Radio e la Sardegna cent’ anni insieme”

1993

– Convegno su “Attualità del Sardismo e informazione politica”

– Convegno su “Il sardo-fascismo”

– Seminario su “Isola Sardegna: L’ambiente come risorsa”

– Convegno su “Società sarda e religiosità”

– Collaborazione al Convegno internazionale indetto in Sardegna

dal gruppo Arcobaleno del Parlamento Europeo.

– Incontri culturali dell’Associazione Sardegna-Kazachstan.

– Collaborazione alla “Serata di Cultura Sarda” indetta dalla

Confederazione Sindacale Sarda

 

1992

– Seminario su “Turismo e Parchi”

– Convegno su “Emilio Lussu ed il Sardismo”

– Seminario su “L’economia della Sardegna e la sua bilancia commerciale

– Ciclo di Forum su “Modernizzazione e tradizione” ( in collaborazione con la Società Sarda di Sociologia)

1991

– Convegno su “I moti di Cagliari del 1974 nel 70° anniversario del PSd’Az”

– Seminario su “I termini del Sardismo: federalismo e autonomia”.