Una città sempre più multietnica, di Sara Marci
Basterebbe l'odore di spezie che si respira tra le stradine ingarbugliate della Marina. Oppure la moschea nata nel 2019 in via XX Settembre, dove la comunità musulmana si è riunita…
Manteniamo le distanze ma facciamo l'amore, Francesca Figus
Sesso e Covid, distanza sociale e connessione virtuale, in assenza del corpo ma con il corpo. Immaginato, fantasticato, fotografato, videoregistrato, mostrato in diretta o in differita ma comunque coinvolto, attivato,…
NUORO, Corte d'Assise, in 40 anni lo specchio di un'epoca, di Luca Urgu
L’istituzione nuorese tra omicidi, faide e sequestri di persona. In continuo dialogo con la comunità.
Pensioni negli Usa, come il Covid sta cambiando la mentalità dei ricchi over 50, di Massimiliano Jattoni Dall’Asén
Alzi la mano chi non lo ha mai detto (o almeno pensato): «Ma ricco com’è, chi glielo fa fare di continuare a lavorare?». Bene, sarà la paura per il Covid…
Il Partito Sardo d’Azione e il combattentismo nazionale, di Antonello Angioni
L’Autore ha svolto la relazione al convegno dello scorso aprile, pubblicata anche nel periodico EXCALIBUR, organo del l’Associazione Culturale Vico San Lucifero in Cagliari. (Nella foto: i giovani sardi prima…
La crisi educativa in Sardegna, teniamo i fari accesi …
Due corrispondenze su La Nuova Sardegna, da Sassari e da Nuoro: Autolesionismo in aumento così i ragazzi chiedono aiuto, di Silvia Sanna, e «La famiglia riprenda a educare», di Francesco…
Pro Silvana e Anzelu, de Gianni Loy
Su sabodo de sa poesia in sardu‘: Gianni Loy, 4. (Moda)