ANNIVERSARI, di Salvatore Cubeddu
Ricorrono i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, i duecento anni dalla nascita di Fedor Dostoevskij, i duecento dalla morte di Napoleone Bonaparte e due secoli e mezzo dalla…
Ricorrono i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri, i duecento anni dalla nascita di Fedor Dostoevskij, i duecento dalla morte di Napoleone Bonaparte e due secoli e mezzo dalla…
Nessuno pensa che in politica tutto debba restare come prima. Ma ripudiare tacitamente i propri valori stravolgendoli si chiama avventurismo Nei regimi democratici ogni partito che non voglia restare inchiodato…
“I casi Paty e Mila rivelativi del successo di una parola (ISLAMOFOBIA) creata dagli islamisti”. Parla Philippe d’Iribarne (autore del libro: “Islamophobie. Intoxication idéologìque”. “C’è consapevolezza dell’esistenza di un ecosistema…
LETTERA ENCICLICA FRATELLI TUTTI DEL SANTO PADRE FRANCESCO SULLA FRATERNITÀ E L’AMICIZIA SOCIALE
Su sabodo de sa poesia: su de deghe, de Mario Cubeddu Morette.
…. est naschiu unu pipìu chi narat ca seus frades …
E’ il vangelo del giorno di Natale. L’evangelista Giovanni introduce una fede che contrasta con i principi della religione. Il biblista ci offre un formidabile commento.
Seimila anni fa in Sardegna un popolo cominciava ad onorare i suoi defunti lasciando un segno che avrebbe attraversato i millenni.