Il dolore della disunione
Il cristianesimo esiste perché gli uomini siano in carità gli uni con gli altri. Immaginiamoci … i monaci. Crediamo di rendere un servizio al nostro lettore, riportando qui sotto quanto…
Il cristianesimo esiste perché gli uomini siano in carità gli uni con gli altri. Immaginiamoci … i monaci. Crediamo di rendere un servizio al nostro lettore, riportando qui sotto quanto…
POESIAS e PINTURAS (8) de Aldo Lino. Sighèus sa rubrica in limba de su sàbodo in poesìa campidanesa, a sa moda de Sobarùssa.
Mentre si allentano le regole del confinamento, «la Lettura» è andata in un luogo in cui quelle regole dureranno per sempre: perché sono un atto di fede. Un monastero di…
Fu proprietario della miniera di Montevecchio, a lui è intitolato il museo cittadino. La ricerca sul suo operato non può assolutamente ritenersi conclusa.
Caro Giuseppe Cambiano (professore emerito di Storia della filosofia antica alla Normale di Pisa), lei sarà Aristotele. Caro Silvano Petrosino (filosofo, professore di Teorie della comunicazione alla Cattolica di Milano),…
La figura del vicerè Juan Vivas in un saggio dello storico Antonello Mattone.
Cinquant’anni fa, il 20 maggio 1970, venne pubblicata la legge n.300, lo Statuto dei lavoratori: la ricorrenza è l’occasione per il ricordo di un evento che ha segnato la storia…
In custu diàlogu s'agatant tres pessonàgios: Barore Baldinca e duos carabineris, est a nàrrere unu maresciallu e un'àteru mìlite. Barore est nàschidu in Ìtiri Cannedu e, comente àteros meda, at…
POESIAS e PINTURAS (7) de Aldo Lino. Sighèus sa rubrica in limba de su sàbodo in poesìa campidanesa, a su modu de Sobarùssa.