La campagna dà reddito a chi sa osare, di Simonetta Selloni
A Macomer l’organizzazione agricola Coldiretti ha incontrato i ragazzi dell’agrario Satta.
A Macomer l’organizzazione agricola Coldiretti ha incontrato i ragazzi dell’agrario Satta.
Dal recente dibattito pubblicato su «la Lettura» tra Falcones, Lemaitre e Scurati, emerge a tratti la tendenza a relegare la storiografia in un ruolo gregario, a vedere negli studiosi i…
Luciano Carta, “Andartes”. Pro chi non morzat sa memoria. Ammentandhe sos “eroes”mannos e minores de domo nostra. Le precedenti quattro puntate della presentazione del libro qui proposta da Luciano Carta…
Pasquale Mistretta, classe 1932, ha guidato l’Ateneo dal 1991 al 2009. Ritratto dell’ex rettore dell’Università di Cagliari nell’intervista di Mario Frongia per La Nuova Sardegna: “Uomo di potere? Sì, lo…
L’impegno del nostro Paese durante la Grande guerra è stato sistematicamente marginalizzato e minimizzato. Ora, però, qualcosa cambia. Tra chi contribuisce a dare una lettura più equilibrata c’è l’irlandese John…
S’Inghilterra saludara s’Europa, s’Erasmus lassada s’Inghilterra, Henry e Megan saludant …
Sos contos de Luciano Carta.
L’arte di gettare ponti. Crisi delle democrazie, ruolo della fede nelle società secolarizzate, futuro dell’Unione Europea: sono le principali riflessioni a cui Jürgen Habermas (nella FOTO) ha dedicato l’ultimo decennio.
Dopo avere cercato di riflettere sui problemi che l’Italia dovrà affrontare nei prossimi mesi, non è uno sforzo inutile dedicare altrettanta attenzione alle sfide che l’Unione Europea si troverà di…