A proposito di ACCABADORA e del saggio di ITALO BUSSA, di Luciano Carta
Italo Bussa, L’accabadora immaginaria. Una rottamazione del mito, Cagliari, Edizioni della Torre, 2015.
Italo Bussa, L’accabadora immaginaria. Una rottamazione del mito, Cagliari, Edizioni della Torre, 2015.
Appena un figlio per ogni donna: tengono Sassari e Nuoro, il sud sotto la soglia. L’età media è la più alta del Paese. In aumento le mamme che non sono…
S’EDITORIALE de sa DOMINIGA, de sa FONDATZIONE. Una pèrdida manna – Pittau filòsofu – Su cuntributu suo prus importante – Pittau e sos archeòlogos – Sa cuntierra cun sos etruscòlogos…
Sos contos de Luciano Carta
Justin Smith passa in rassegna le diverse manifestazioni del «lato oscuro della ragione» in un libro che in Italia uscirà nel 2020. E rivendica il ruolo della «filosofia dell’umorismo» perduta:…
Sommario: Francesco CILLOCCO Pisano, notaio; La Treccani e Cillocco. Dalla cattura alla condanna capitale. Dalla pubblicazione della sentenza alla morte. La strana “domanda di grazia”.
Davide Mariani direttore del Museo di Ulassai: «Dall’isola a una dimensione internazionale”.
«Salvini ha notevoli prospettive davanti a sé, però deve maturare. Il rosario? Un modo per affermare il ruolo della fede. Vedo un declino dell’autorevolezza della Chiesa. E il cattolicesimo politico…