Fragili e soli, così cadono i nostri ragazzi, di Susanna Tamaro
Non c’è weekend in cui gruppi di amici non perdano la vita schiantandosi. Queste ecatombi forse nascono nel momento in cui l’obbligo del divertimento ha sostituito la gioia di una…
Sa segada de su nùmeru de sos parlamentares: un'àteru dannu pro sa Sardigna, de Federico Francioni
L’EDITORIALE DELLA DOMENICA, della FONDAZIONE Riepiloghiamo – Ricadute del voto, danni alla Sardegna ed alla tenuta della democrazia – Allineamento all’Europa? – Le critiche più nette al taglio dei parlamentari…
Io sono Gesù, un rivoluzionario, di Marco Ventura
Yvan Sagnet è nato in Camerun e si è laureato in Ingegneria al Politecnico di Torino. Yvan Sagnet ha guidato la protesta contro il caporalato in Italia e per questo…
Il buio biblico parla di angoscia e di speranza. Conversazione tra MARCO RIZZI e SOPHIE LANGENECK
Un verso dal libro del profeta Isaia, «A che punto è la notte?» (21,11) è l’occasione per la meditazione che la pastora valdese Sophie Langeneck ha tenuto nell’ambito di Torino…
Correnti illuministiche e fermenti laici nel Settecento e nell’età giacobina e napoleonica, Luciano Carta (terza parte)
Rubrica: ISTORIAS DE SARDIGNA contada dae Luciano Carta. Sa de doighe. Sommario (terza parte): 6. Le idee del secolo dei Lumi attraverso il canto della sarda rivoluzione e della pubblicistica…
Il ruolo smarrito degli Stati Uniti, di Angelo Panebianco
La decisione di abbandonare i curdi è un disastro politico. Nessun potenziale alleato degli occidentali, in nessuna area di crisi, potrà più fidarsi.
L’uomo che traduce la Bibbia: «Mancano ancora 3700 lingue», di Gian Guido Vecchi
Il teologo Schweitzer (nella foto): 8 anni per tutto il testo, così salviamo anche gli ultimi idiomi.
Mama, fiza e isposa, de Danieli Madau
EDITORIALI DE SA DOMINIGA, de sa FONDATZIONI