Giannandrea Massala, un intellettuale algherese tra Settecento e Ottocento, di Luciano Carta
Rubrica: ISTORIAS DE SARDIGNA contada dae Luciano Carta. Sa de Chimbe. ALGHERO in una vecchia fotografia.
Rubrica: ISTORIAS DE SARDIGNA contada dae Luciano Carta. Sa de Chimbe. ALGHERO in una vecchia fotografia.
L’uguaglianza è così divenuta l’ultima utopia della modernità, il sogno irrealizzabile sul quale si sono confrontati i Paesi occidentali negli ultimi tre secoli, inserendone i principi fondamentali nella maggior parte…
Le dirompenti trasformazioni economiche e sociali degli ultimi due decenni ripropongono oggi con forza un antico problema: la distribuzione del reddito è molto più squilibrata, il rischio di povertà ed…
Il trenino va in retromarcia: il commento, di Ciriaco OffedduI limiti della rete ferroviaria sarda come i progetti di sviluppo mai attuati. L’articolo è uscito ieri nella prima pagina de…
«Antropo-cene», cioè l’«epoca recente dominata dall’umanità». Ed i suoi problemi ….. E allora, da dove far cominciare l’Antropocene? Crutzen non ebbe dubbi: dalla rivoluzione industriale tra Sette e Ottocento e…
IL NUOVO ANALFABETISMO . I padri della nazione erano convinti che solo la scolarizzazione avrebbe portato lo sviluppo economico. Ma oggi nessuno lo pensa più. La scuola di adesso ha…
Rubrica: ISTORIAS DE SARDIGNA contada dae Luciano Carta. Sa QUARTA. Nuraghe Orolo (bortigali), la sentinella del Marghine
La notte era fredda e stellata. Un vento teso di grecale aveva spazzato via tutte le nuvole dal cielo e la luna era ridotta a una sottile falce di luce…