lTALIA DEI PAESI, SEMPRE IN FONDO AL CRATERE, di Francesca Sironi
Un paese è dove c'è «qualcosa di tuo che anche quando non ci sei resta ad aspettarti», scriveva Pavese in una delle sue più celebri lune. I paesi sono fra…
Un paese è dove c'è «qualcosa di tuo che anche quando non ci sei resta ad aspettarti», scriveva Pavese in una delle sue più celebri lune. I paesi sono fra…
A proposito di lingua sarda nella liturgia…. La Chiesa sarda degli ultimi anni va dimostrandosi l’istituzione più sensibile alla cultura e alla lingua dei Sardi. La speranza è l’ultima a…
con un commento di Giulia Cubeddu Alziator Un uomo che coltiva il suo giardino, come voleva Voltaire. Chi è contento che sulla terra esista la musica. Chi scopre con piacere…
EDITORIALE DELLA DOMENICA, della FONDAZIONE
In un precedente (e recente) articolo ho proposto una sommaria cronaca della manifestazione svoltasi presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna per la presentazione del secondo volume di Per una…
La nota a cura degli organizzatori sulle ragioni dell’incontro “Cattolici e impegno in Politica” che si è svolto lo scorso, lunedì primo aprile 2019, alle 17.00, nello Studio Francescano, in…
Siamo tutti spiati. Veniamo sorvegliati e schedati, in ogni momento della nostra giornata, dai nostri telefonini e dai nostri computer, dalle nostre auto e persino dai nostri elettrodomestici. Siamo oggetto…
con saggi di (1) Martino Salis (nella FOTO qui sotto): «Mastino, un avvocato-super tra Nuoro e Roma». (2) Giuliano Guida, Martino Salis, Andrea Soddu: «Il “signore della parola” a Montecitorio».
Riceviamo e pubblichiamo una lettera al Direttore (con relativa foto. vedi sotto), che promuove l’INTERVISTA. Cagliari, 1 aprile 2019 Caro Direttore, La ringrazio di avere detto già tutto nel titolo…