Da Bacaredda a Marcello, dalla protesta antimunicipale alla protesta antigovernativa, di Marco Carta
Con una premessa di Gianfranco Murtas.
Si sa che i popoli del libro sono particolarmente litigiosi. Basta leggere della società israeliana. Basta seguire gli ultimi decenni di discussione sulla lingua sarda. E’ possibile, però, individuare un…
PRESENTADU IN OLLOLAI SU VOLUMENE “I VIAGGIATORI ITALIANI E STRANIERI IN SARDEGNA”
Cosa succederebbe se il dott. Fois, magistrato, parlasse di carattere tangentismo riferito ai milanesi o inclinazioni mafiose dei siciliani? Da Il correre della sera, 5 febbraio 2016
Vanno ascoltati perché su nessuno dei grandi dilemmi della modernità si può ragionevolmente decidere senza aver prima considerato il loro punto di vista.
Articolo di Tzvetan Todorov (Repubblica 25.1.16 – Ediciones El País, 2016. Traduzione di Fabio Galimberti) “Invece di cercare ovunque persone da combattere, occorre impegnarsi a impedire gli atti ostili. È…
Numero 52 di Mario Piano (Aletti editore, 95 pagine pubblicato nel 2013 dalla Albatros di ROMA) è un romanzo autobiografico breve. Racconta la storia di un bambino che, orfano di…