Una vita, una dracma, di Marco Deplano
E’ molto difficile usare parole crude per parlare di una persona cara. Per lei, preferiremmo indossare un guanto, o sfiorarne i lineamenti con un fiore, rimanendo nell’intimo silenzio dello sguardo…
E’ molto difficile usare parole crude per parlare di una persona cara. Per lei, preferiremmo indossare un guanto, o sfiorarne i lineamenti con un fiore, rimanendo nell’intimo silenzio dello sguardo…
BISOGNAVA davvero arrivare fin qui, sulla soglia greca del finis terrae geografico e politico d'Europa, per vedere la crisi del nostro continente e della costruzione che si è dato nei…
La politica italiana nei confronti della Sardegna (e del Sud) è tutto giocata sul colonialismo interno. Fin dai primordi dell’Unità. Tanto che un neomeridionalista come Nicola Zitara, scriverà un libro…
Sui giornali di un tempo, quando la cronaca mesta delle morti dei cittadini illustri si combinava giustamente alla riflessione circa quanto essi avevano donato alla comunità, la scomparsa di Salvatore…
Nel contrasto di opinioni registrato anche da questo sito, riportiamo la più convincente e costruttiva, di uno dei più importanti europeisti viventi.
Prima che si arrivasse alla resa dei conti tra la Grecia e la Troika, Luciano Gallino aveva diffusamente spiegato nel suo libro Il colpo di stato di banche e governi.…
Bisogna rileggere il "Cantico" di Francesco d'Assisi, che proprio per questa rilettura è stampato in questa pagina e che papa Bergoglio ha posto come titolo della sua prima Enciclica. Esso…
Perchè è saltata la trattativa Grecia-Ue. I punti chiave del tavolo a Bruxelles