Il silenzio e l’oblio, di Salvatore Cubeddu
Il silenzio e l’oblio: le due parole con le quali possiamo chiudere questo 2014.
Il silenzio e l’oblio: le due parole con le quali possiamo chiudere questo 2014.
Si è ricordato: questo 2014 quasi trascorso è stato l’anno sessantesimo dacché Fabio Maria Crivelli, giovane di neppure 33 anni, proveniente da quella importante testata romana che era allora Il…
Sommario: 1. Ricostruire la biografia di Gesù: un compito possibile? 2. Le fonti documentarie (le fonti romane, le fonti ebraiche, il Nuovo Testamento, la letteratura cristiana extra-canonica). 3 Possibilità di…
CARAVAGGIO: Natività con i santi Lorenzo e Francesco. Benènnidu, Segnore, a domo mia! Cherzo ch’inoghe ch’ istes sempre Tue E siat custa totu domo tua! Benènnidu, Segnore, a domo mia!…
"E' permesso? Vi è un posticino vuoto nel vostro elegante salottino dove possa nascondermi senza darvi molestia? Guardate, prendo poco spazio, sono sottile, sottile, quasi diafana, non mi ci si…
Sommario: 1. Un protagonista della Rivoluzione francese. 2. L’origine sarda. 3. Chi era il padre? 4. Perché aggiunge una t al suo cognome. 4. Bibliografia.
La sconfitta subita dalle lotte degli anni settanta va ripensata, problematizzata, ridefinita, alla luce delle conquiste di quegli anni: la relazione del convegno di Sassari del 29 e 30 novembre…