I SARDI: poveri ma (abbastanza) onesti.
Nell’Isola meno reati della media. Fino a qualche anno fa, a Cagliari c’era meno delinquenza che a Ginevra. Vi pare poco? Ma… sembra che stiamo ‘recuperando’ … Da L’Unione Sarda,…
Nell’Isola meno reati della media. Fino a qualche anno fa, a Cagliari c’era meno delinquenza che a Ginevra. Vi pare poco? Ma… sembra che stiamo ‘recuperando’ … Da L’Unione Sarda,…
L‘articolo viene pubblicato anche sui siti di Aladinpensiero, Vitobiolchini, Tramasdeamistade, Madrigopolis, Sportello Formaparis, Tottusinpari e sui blog EnricoLobina e RobertoSedda, SardegnaSoprattutto.
Pubblichiamo l’articolo di Repubblica (10.11.2014)che ha fatto discutere per tutta la scorsa settimana la stampa italiana. Spingendo l’Autore ad una preoccupata precisazione (sotto, il 12.11.2014).
Uno noto storico sardo, Antonello Mattone dell’Università di Sassari, ha scritto:” Sono d’accordo con certe forme moderate di bilinguismo, ma la lezione universitaria in sardo la trovo controproducente e ridicola.…
L’EDITORIALE DELLA DOMENICA. L‘articolo viene pubblicato anche sui siti di Aladinpensiero, Vitobiolchini, Tramasdeamistade, Madrigopolis, Sportello Formaparis, Tottusinpari e sui blog EnricoLobina e RobertoSedda, SardegnaSoprattutto.
Il 15 novembre, a partire dalle ore 9, presso l’auditorium del Hospitalis Sancti Antoni di Oristano (ingresso in via Cagliari), il Centro Diocesano di Teologia, la Provincia di Oristano e…
I data revolution, un documento dell’Onu appena pubblicato fa il punto sulle innovazioni rese possibili dalla tecnologia. Serve innanzitutto a mettere in evidenza la situazione delle popolazioni più deboli, spesso…
L’editoriale è stato pubblicato su La Repubblica del 05 novembre 2014