CURRICULUM della Fondazione Sardinia
Cosa si è fatto in venti (quasi ventuno) anni. In questo sito web ( www.fondazionesardinia.eu ) sono disponibili i testi scritti e i filmati dei più che vent’anni di attività…
“INTELLETTUALI NELLA SARDEGNA CONTEMPORANEA (la responsabilità degli intellettuali nella Sardegna di oggi)”, convegno, Palazzo Viceregio di nei giorni 16 e 17 dicembre 2011.
Maria Giovanna Piano, L’angelo della realtà: l’esperienza del pensare come mediazione di senso. PROGRAMMA
CONVEGNO: “INTELLETTUALI NELLA SARDEGNA CONTEMPORANEA (la responsabilità degli intellettuali nella Sardegna di oggi)”, Salone di Palazzo Viceregio in Cagliari, il 16 e 17 dicembre 2011.
Don Mario Cugusi, La cultura della Sardegna nella Chiesa post-conciliare. PROGRAMMA
“INTELLETTUALI NELLA SARDEGNA CONTEMPORANEA (la responsabilità degli intellettuali nella Sardegna di oggi)”, convegno, Palazzo Viceregio, 16 e 17 dicembre 2011.
Per i 20 anni della Fondazione Sardinia. PROGRAMMA
“INTELLETTUALI NELLA SARDEGNA CONTEMPORANEA (la responsabilità degli intellettuali nella Sardegna di oggi)”, convegno, salone del Palazzo Viceregio in Cagliari, il 16 e 17 dicembre 2011.
BACHISIO BANDINU: Essere intellettuali oggi in Sardegna. Difficile oggi precisare la figura dell’intellettuale: intellettuale è chi produce e diffonde cultura. Oggi, in qualche modo, tutti producono cultura, perché la produzione…
“INTELLETTUALI NELLA SARDEGNA CONTEMPORANEA (la responsabilità degli intellettuali nella Sardegna di oggi)”, convegno, salone di Palazzo Viceregio, 16 e 17 dicembre 2011.
PLACIDO CHERCHI: ” La trayson des clercs sardes?”. Difficile oggi precisare la figura dell’intellettuale: intellettuale è chi produce e diffonde cultura. Oggi, in qualche modo, tutti producono cultura, perché la…